Come rendere la casa accessibile e sicura per gli anziani

Con l’avanzare dell’età possono insorgere una serie di problemi: ad esempio, si possono avere difficoltà motorie, di vista e di memoria che rendono meno agevole anche spostarsi in casa o compiere le normali azioni quotidiane.

Ci sono numerose soluzioni che possono aiutare a trasformare la propria abitazione in un luogo sicuro anche per chi ha deficit motori o inizia a mostrare qualche debolezza dovuta all’età. Le vasche con sportello per anziani sono una soluzione pratica per far si che si possa utilizzare il bagno in maniera autonoma e comoda, così come è possibile installare dei punti luce che si azionano automaticamente al passaggio per illuminare i vari ambienti.

Si tratta di piccoli accorgimenti che hanno una grande importanza e che possono prevenire il rischio di cadute. Un problema serio e da non sottovalutare dato che, secondo i dati dell’ISS (Istituto Superiore di Sanità), il 60% delle cadute avvengono in casa e nel 2002, questo problema ha interessato è stato il 28,6% degli over-65.  Se si pensa che come conseguenza delle cadute si hanno lacerazioni, ferite e fratture, è facile intuire perché si rende necessario mettere in sicurezza la propria casa.

Spazi ampi e liberi da ogni ingombro

Oltre a rendere visibili alcuni punti della casa, come ingressi, corridoi, gradini e altri ostacoli, è necessario che ogni ambiente sia ampio e spazioso, senza presenza di oggetti, quali mobili e complementi d’arredo, che invece potrebbero essere d’intralcio, aumentando il rischio di inciampare o cadere.

Meglio evitare i tappeti, ad esempio, soprattutto se vicino a zone di passaggio oppure provvedere a installare dei sistemi di fissaggio al pavimento.

Sicurezza e comodità in camera da letto

La camera da letto deve essere accogliente, ma anche progettata per potersi muovere liberamente. Soprattutto durante la notte, quando ad esempio ci si alza per andare in bagno, un’abitudine che tende a diventare frequente con l’avanzare dell’età, è importante potersi alzare agevolmente. Ecco perché è meglio scegliere dei materassi alti e rigidi e una struttura del letto non troppo bassa dalla quale si ha maggiore difficoltà a sollevarsi.

Anche nella stanza da letto è preferibile evitare di posizionare i classici tappeti e di utilizzare copriletto e coperte troppo lunghe che toccano terra. Molto pratiche sono le luci dotate di un sensore che si azionano automaticamente con il movimento, da posizionare intorno alla struttura del letto.

Scale: come renderle sicure

Le scale rappresentano sicuramente un grande ostacolo per le persone anziane. Tuttavia, si possono installare dei montascale elettrici, preferendo dei modelli comodi e accoglienti progettati come una tradizionale poltrona, che possono essere azionati per salire e scendere i gradini. Si tratta di una soluzione molto sicura, ma che garantisce anche molta autonomia.

Cucina funzionale e a prova di anziano

Un altro punto critico per chi è più avanti con gli anni è rappresentato dalla cucina. Qui, infatti, oltre a spigoli che possano rappresentare un pericolo e superfici scivolose che devono essere messere in sicurezza, possono verificarsi fughe di gas. Per questo è consigliato installare degli impianti che rilevano la presenza di fumo o gas e che possano dare l’allarme.

Disclaimer: “Questi testi non vanno intesi come indicazioni di diagnosi e cura di stati patologici, pertanto è sempre consigliato rivolgersi al proprio medico curante”.