Pelle secca in gravidanza: cause, rimedi e consigli per idratarla in sicurezza

Durante la gravidanza, il corpo subisce trasformazioni visibili e profonde. Non solo il pancione che cresce, ma anche la pelle cambia: può diventare più secca, tesa o sensibile, a causa delle modificazioni ormonali e fisiologiche tipiche di questo periodo. Non si tratta solo di un disagio estetico, ma anche di un campanello d’allarme che ci invita a prenderci cura della nostra pelle in modo più attento e mirato.

Secondo la Dott.ssa Fulvia Corvasce, Farmacista:

«Durante la gravidanza il film idrolipidico della pelle viene alterato dagli ormoni, provocando una perdita d’idratazione e una maggiore vulnerabilità agli agenti esterni. Idratare regolarmente è fondamentale, non solo per ritrovare il comfort cutaneo, ma anche per prevenire prurito e smagliature».

Perché la pelle diventa più secca in gravidanza

Il principale responsabile è il cambiamento ormonale. Gli estrogeni e il progesterone, prodotti in quantità elevate in gravidanza, modificano la struttura della pelle: il film protettivo naturale si indebolisce, rendendo la pelle più disidratata, sensibile e soggetta a prurito.

In alcuni casi, possono comparire anche:

  • Microfessurazioni o desquamazione
  • Sensazione di “pelle che tira”
  • Maggiore predisposizione a smagliature e irritazioni

La pelle della pancia, dei fianchi, del seno e delle cosce è la più sollecitata e quindi la più a rischio. La secchezza può manifestarsi anche su braccia, gambe e mani, specie nei mesi freddi o in ambienti con aria condizionata o riscaldamento prolungato.

Come idratare la pelle in gravidanza: dentro e fuori

La prima buona abitudine è semplice: bere acqua a sufficienza. Anche se la ritenzione idrica è una preoccupazione comune, non bisogna ridurre l’assunzione di liquidi: almeno 1,5–2 litri al giorno sono fondamentali per mantenere la pelle elastica.

Anche la dieta può dare una mano: frutta e verdura fresca, soprattutto cetrioli, lattuga, anguria e melone, apportano acqua e micronutrienti preziosi.

Idratazione esterna

Dopo ogni doccia o bagno, la pelle va nutrita con prodotti specifici, sicuri in gravidanza, e formulati per restituire l’equilibrio cutaneo. È consigliabile scegliere:

  • Formule dermocompatibili senza profumi forti o ingredienti controversi
  • Texture fluide o balsamiche, a seconda della secchezza
  • Prodotti che non lasciano la pelle unta, per potersi vestire subito

Una crema corpo ideale in gravidanza deve idratare in profondità, migliorare l’elasticità e lenire le zone sensibili, come pancia e seno.

Un’ottima alleata quotidiana è la Crema Corpo Dermomamma: formulata appositamente per le esigenze della pelle in gravidanza e allattamento, contiene ingredienti emollienti e nutrienti che supportano l’elasticità cutanea e riducono la sensazione di pelle secca e che tira. La sua formula ad assorbimento rapido è pensata per l’uso quotidiano, anche più volte al giorno, senza ungere o irritare.

«Applicare una crema nutriente subito dopo la doccia aiuta a trattenere l’idratazione e ridurre il rischio di comparsa delle smagliature, specialmente in fase di crescita dell’addome», consiglia la Dott.ssa Corvasce.

Altri consigli utili per la pelle secca in gravidanza

  • Evita l’acqua troppo calda durante il bagno o la doccia
  • Utilizza detergenti delicati, privi di solfati o profumazioni intense
  • Se possibile, installa un umidificatore in casa, specie in inverno
  • Indossa abbigliamento in fibre naturali, come il cotone, che permette alla pelle di respirare
  • Fai attenzione agli ambienti con aria condizionata o riscaldamento forte: seccano l’aria e la pelle

La secchezza cutanea in gravidanza è comune, ma può essere gestita con semplicità e attenzione. Una skincare idratante quotidiana è un gesto d’amore per te e per il tuo corpo, che cambia giorno dopo giorno per accogliere la vita. Bere molta acqua, scegliere i prodotti giusti e ascoltare i segnali della pelle ti aiuterà a vivere questo periodo in serenità, senza rinunciare al benessere e alla bellezza.