Disagio emotivo: cos’è e come affrontarlo

Si sente parlare spesso di disagio emotivo, ma cosa si intende con questa espressione?
Il disagio emotivo è una condizione assai frequente nella società moderna e che si manifesta solitamente nei momenti di passaggio tra due momenti diversi della vita di un individuo.
Il disagio emotivo, che come vedremo può essere di diversi tipi, è accompagnato spesso da alcune sensazioni come la mancanza di motivazioni, l’apatia e la poca tolleranza verso gli imprevisti.
Si tratta di momenti che si possono presentare nel corso della vita di ognuno di noi visto che a tutti può capitare di dover fronteggiare sentimenti dolorosi come frustrazioni, perdite o rimpianti.
Le cause del disagio emotivo
I disagi emotivi emergono spesso in quei momenti di passaggio che fanno parte del naturale corso di vita di ogni essere umano.
Questi momenti di transito, come il passaggio dalla giovinezza all’età adulta, possono essere vissuti in modo semplice da alcune persone, mentre al contrario possono mettere a dura prova la stabilità emotiva di altre.
Il disagio emotivo è, nella maggior parte dei casi, il risultato di un lungo processo che inizia, a dire il vero, sin dall’infanzia e che si manifesta all’insorgere delle prime difficoltà e delle prime sofferenze con cui dobbiamo misurarci.
In alcune persone, come detto, questo disagio è presente senza che interferisca sulla qualità della vita, ma purtroppo non è sempre così.
Alcuni individui, infatti, subiscono violentemente l’effetto dei disagi emotivi dimostrando un continuo senso di irrequietezza, di insoddisfazione e di malessere.
Aspetti che se non vengono affrontati immediatamente, possono cronicizzarsi e rendere difficile svolgere tutte le attività quotidiane e compromettere i rapporti interpersonali.
Come risolvere il disagio emotivo
Il modo giusto per affrontare e superare un disagio emotivo è quello di rivolgersi a uno specialista, ovvero a uno psicologo. Clicca qui se cerchi uno psicologo a Roma in grado di darti il giusto supporto e ascolto.
L’obiettivo dello psicoterapeuta è di far uscire la persona dalla situazione di stallo in cui si trova, attraverso il dialogo e la riflessione. I disagi emotivi, infatti, impediscono alla persona di avere ben chiaro il senso della propria vita e tocca allo specialista fargli ritrovare il giusto cammino.
Confrontarsi con uno psicologo, inoltre, permette di affrontare in profondità la situazione a differenza di quanto accade, ad esempio, quando ci si limita a confidare il proprio disagio ad amici o parenti.
Il punto di vista esterno di uno specialista spinge la persona ad osservare la questione da altre angolazioni e ad aiutarlo a trovare la via d’uscita.
È importante sottolineare che l’espressione disagio emotivo è solitamente utilizzata con altri termini di specificazione.
A seconda di quelle che sono le caratteristiche del disagio, si può parlare, ad esempio, di disturbo emotivo compulsivo, ossessivo, fobico, dissociativo o narcisistico.
In conclusione, si può dire che i disagi emotivi riguardano più o meno tutti, ma ognuno reagisce in maniera differente a seconda del suo vissuto e dell’impatto che alcuni avvenimenti hanno sul proprio stato emotivo.
Il consiglio è di non minimizzare le prime avvisaglie e di rivolgersi a uno specialista per andare in profondità e ritrovare la serenità emotiva.
Fonti
wikipedia.org/wiki/Disagio_personale
moodcare.com/disturbi-emotivi-comuni-causa-ed-effetto/
Disclaimer:
Le informazioni contenute in questo articolo hanno puro scopo informativo e non intendono sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica. È sempre consigliabile chiedere il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata.


