Cause della ves alta: vediamo cosa bisogna fare, cosa significa e quando preoccuparsi

La parola VES è l’acronimo di velocità di eritrosedimentazione ed è un indicatore nel nostro sangue che ci permette di capire se siano presenti all’interno dell’organismo infezioni, infiammazioni, infarti miocardici, processi tumorali o anemie.
La Ves si occupa quindi di misurare con certezza all’interno di un campione di sangue in provetta la velocità con la quale i globuli rossi sedimentano sul fondo. Il parametro di riferimento è quindi quello di millimetri di sedimento di globuli rossi in un’ora.
Esami e valori per individuare la ves alta: a 50 è alta?
L’individuazione del valore di Ves è fondamentale per dedurre se l’organismo sia affetto da infiammazioni o patologie di vario genere, come riportato anche sul sito web isssalute.it.
Normalmente avviene con un semplice esame del sangue, prenotabile in qualunque centro diagnostico, al quale il paziente si deve sottoporre dopo 3 ore di digiuno.
I valori medi si attestano tra lo 0 e i 20 mm/h per gli uomini, mentre per le donne possono arrivare fino a 30 mm/h. Nel caso in cui il valore sia di 50 o superiore (dopo una sola ora) possiamo dire che è fortemente consigliato svolgere delle analisi approfondite con il proprio medico, in quanto si tratta di un indicatore di presenza di infiammazioni o infezioni nel nostro organismo.
La ves alta causa dolori articolari e muscolari?
La Ves, come detto in precedenza, è un indicatore della presenza di eventuali infiammazioni o infezioni nel nostro corpo.
Dolori articolari o muscolari non vengono causati direttamente da valori di Ves fuori dal normale. In questo caso il valore della Ves può fornirci invece il motivo di eventuali dolori a muscoli e articolazioni.
Se si hanno dolori muscolari e articolari e l’esame della Ves mostrasse valori troppo elevati, si potrebbe dedurre che nel nostro corpo potrebbero essere presenti alcuni problemi rilevanti, come:
- Artrite reumatoide
- Artrite grottosa
- Febbre reumatica
- Artrite reattiva
- Infarti miocardici
- Pericarditi
- Tumore ai polmoni
- Morbo di Chron
- Mononucleosi
- Meningite
- Malaria
- Leucemia
Nel caso delle artriti, si tratta di disturbi che vanno a intaccare le articolazioni e di conseguenza i muscoli che si affaticano per compensarne la loro debolezza.
Per tutte le altre malattie e infiammazioni citate, le sintomatologie possono portare di frequente dolori alla muscolatura e alle articolazioni.
In questi casi l’unione di una sintomatologia acuta e di un valore di Ves fuori dal normale sarebbero seri indicatori della presenza di malattie che possono mettere serio repentaglio la nostra salute.
Senza volgere immediatamente a considerazioni eccessivamente drastiche, un valore alto della Ves deve essere immediatamente analizzato da un medico competente che possa prescrivere approfondimenti in materia e visite del caso.
Esistono infatti alcune condizioni come la gravidanza che hanno effetti completamente opposti. Quest’ultima potrebbe provocare all’inizio sintomi spiacevoli, tra cui dolori muscolari, e potrebbe anche essere la causa di un valore Ves sopra la norma.
Legame tra ves alta e tumori
L’esame in questione può anche essere un primo indicatore della presenza di cellule tumorali all’interno dell’organismo.
Sebbene si tratti sempre di un primo indicatore generico, possiamo constatare che un valore di Ves superiore ai 100 mm/h sia un chiaro segnale della presenza di cellule o malattie tumorali che dovrebbero essere immediatamente prese in considerazione per la salvaguardia dell’organismo.
Correlate all’aumento eccessivo del valore troviamo alcune sintomatologie specifiche, come ad esempio frequenti e forti mal di testa, perdite di peso inspiegabili, dolori toracici e alla muscolatura del tronco e della schiena, dolori alle ginocchia, alle spalle e al pavimento pelvico.
Anche in questo caso è sempre sconsigliato giungere a conclusioni affrettate e valutare con attenzione ogni singolo caso con esami specifici, come suggerito anche all’interno di questo articolo.
La ves alta nei bambini: cosa vuol dire
Anche i bambini possono presentare dei valori di Ves più alti del normale. In questo caso si possono distinguere due casistiche principali.
La prima è legata a conformazioni genetiche come anemia e macrocitosi, che non degenerano in infiammazioni, alzando comunque il valore di Ves del corpo.
La seconda, invece, è quella più complicata, in quanto il valore alto potrebbe essere causato dall’artrite idiopatica giovanile o dalla malattia di Kawasaki. Inoltre un valore eccessivamente alto potrebbe essere anche sintomo delle malattie tumorali citate in precedenza.
Ves alta dopo il covid è a causa del vaccino?
Questa domanda viene frequentemente posta sul web e la soluzione è abbastanza semplice dopo la nostra breve analisi sui valori Ves. Il vaccino anticovid prevede l’inserimento nell’organismo di una sostanza che fa vivere il virus nel nostro corpo per poche ore, in modo che si possano formare gli anticorpi.
Nei giorni successivi al vaccino è probabile che i valori di Ves siano sopra le righe, ma torneranno ad essere regolari dopo poco tempo.
Proprio per questo motivo, come nel caso di altre analisi, è sconsigliato svolgere test ed esami nelle ore successive all’inoculazione di una dose di vaccino anticovid, in quanto i risultati potrebbero essere leggermente falsati.
Disclaimer
Questi testi non vanno intesi come indicazioni di diagnosi e cura di stati patologici, pertanto è sempre consigliato rivolgersi al proprio medico curante.


