Montascale: come verificare che sia a norma e scegliere quello giusto

Il montascale è una soluzione di fondamentale importanza che ha come fine quello di sconfiggere le barriere architettoniche.
Queste, possono essere presenti non solo per le persone che fanno parte delle categorie diversamente abili, ma anche per i soggetti anziani oppure per tutti coloro che hanno avuto problematiche riguardanti la salute e che per diversi mesi dovranno affrontare problemi motori: sicuramente per tutte queste categorie di persone, il montascale, in particolare un montascale a poltroncina per anziani si rivela di fondamentale importanza soprattutto all’interno della abitazioni dotate di scale, dal momento che riesce a garantire la libertà di movimento e soprattutto li aiuta a sentirsi più autonomi.
Come capire se il montascale è a norma
Un montascale è obbligatorio in un edifico che non possiede l’ascensore o all’interno di una proprietà privata che abbia più piani.
L’obbligo è presente nel momento in cui c’è una persona che possiede un handicap oppure un anziano che non riesce a salire una rampa di scale.
In alcuni casi, soprattutto per gli individui che affrontano la terza età, può essere difficoltoso anche fare pochi gradini ed è proprio per questo che richiedere l’installazione di questa struttura può agevolare di parecchio la vita di questi soggetti.
Tuttavia, verificare che il dispositivo che si andrà a montare sia a norma, può essere difficoltoso.
Innanzitutto, si dovrà accertare che il montascale sia conforme alla normativa EN 81-40 e in più, che sulla sua superficie esterna deve essere presente il marchio CE.
Inoltre, per evitare eventuali problematiche, sarebbe opportuno rivolgersi solo ed esclusivamente a personale esperto per la sua installazione in modo che non vengano commessi errori.
Oltre a questo, può essere più sicuro acquistare un montascale nuovo piuttosto che uno usato.
Quest’ultimo infatti potrebbe essere meno resistente del primo, a causa del maggior periodo di usura.
Sono presenti però altri elementi utili da considerare, per poter scegliere il montascale giusto e anche per controllare che rientri nei modelli che rispettano la normativa vigente.
I fattori determinanti nella scelta di un montascale
Oltre agli elementi utili già indicati per la scelta del montascale giusto, sono presenti altri fattori da tenere in considerazione.
Tra questi, la presenza di dispositivi come quelli anti-urto, che possono aiutare ad aumentare il livello di sicurezza della struttura così come la presenza di una cintura di sicurezza e il controllo della velocità.
A tutto questo deve essere aggiunta anche la comodità, che non è un fattore da sottovalutare: un montascale scomodo potrebbe infatti provocare, a lungo andare, dei disturbi muscolari e dei fastidi che magari, soprattutto in una persona anziana, potrebbero essere mal sopportati.
Un montascale comodo dovrà avere una determinata larghezza dei braccioli e nel caso di quelli a poltrona, anche un fondo ampio, che possa sostenere al meglio il peso.
Ovviamente si dovrà anche far controllare il suo sistema da un esperto, per poter garantire la sicurezza del suo meccanismo e poter verificare che quest’ultimo sia funzionale.
È di fondamentale importanza anche provvedere a richiedere delle verifiche periodiche riguardanti la manutenzione, in modo che si possano evitare problematiche e malfunzionamenti, che magari potrebbero provocare problemi anche a chi usa il montascale.
Quest’ultimo, indipendentemente dalla tipologia che si sceglie, rimane una soluzione di fondamentale importanza, che è in grado di agevolare tutte quelle persone che hanno problemi di movimenti e che può permettere loro di entrare o uscire dalla propria abitazione o da un edificio pubblico in piena libertà e soprattutto in piena autonomia, senza dover trovarsi di fronte ad una problematica ben diffusa e contro la quale la legge italiana combatte da anni: quella delle barriere architettoniche.


